Dopo mesi, e forse anni, di risultati altalenanti e pericolosamente tendenti al ribasso, il primo trimestre 2014 ha segnato un’impennata nella domanda di mutui immobiliari, con un incremento del 20%.
Questo dato, incoraggiante, è stato reso noto dal Rapporto immobiliare realizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Associazione bancaria italiana.
Giovanni Sabatini, direttore generale di Abi, ha confermato che “sul fronte dei mutui per le abitazioni i segnali cominciano a essere positivi”.
Le famiglie, dunque, se decidono di chiedere un mutuo in banca, vedono la loro situazione personale migliorata, anche grazie ad un contemporaneo calo dei prezzi degli immobili ed un repentino ribasso dei tassi d’interesse proposti dagli istituti di credito.
Nel 2013, invece, il mercato immobiliare delle abitazioni ha continuato la sua discesa, scivolando a un nuovo minimo: sotto quota 407mila unità vendute, il 9,2% meno del 2012, e anche sotto il precedente minimo di 430mila unità, segnato dal mercato immobiliare italiano nel 1985.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…