Olì Olà, il franchising delle bruschetterie
Un network che si occupa di ristorazione leggera e take away
Nella ristorazione, i franchising sono molti e per questo è molto importante, se si vuole aprire un’attività nel settore, proporre qualcosa di originale e non molto presente su territorio nazionale.
Tra questi, c’è anche Olì Olà, marchio che si occupa di bruschetteria che ricorda i sapori pugliesi.
Diventare franchisee del brand è possibile grazie a due formule proposte, ovvero il take away e il ristorante vero e proprio ma, per chi lo desidera, esiste anche l‘opportunità di allestire all‘interno del locale un angolo dedicato alla vendita di prodotti tipici.
Tra i supporti forniti dal team ai nuovi affiliati:
- analisi mercato della location, concorrenza diretta e indiretta
 - allestimento cucina
 - allestimento interno e arredamenti
 - software gestionale
 - fornitura materiale di comunicazione
 - prima fornitura materie prime
 - supporto comunicazione e marketing
 - training dedicato
 - blog dedicato per la comunicazione e formazione interna
 - supporto nella ricerca della location
 - supporto nella ricerca del personale
 
Il locale deve avere le seguenti caratteristiche:
- Bacino d’utenza: centri urbani con almeno 30.000 abitanti
 - Ubicazione ottimale: zone centrali e posizioni di passaggio in città, vie commerciali, centri commerciali, vicinanze uffici, banche o centri economici e lavorativi con alta densità di lavoratori.
 - Superficie minima ristorante: 70mq
 - Superficie minima take-away: 20mq
 - Fee d’ingresso: nessuna
 - Royalty sul fatturato annuale: 5%
 - Investimento iniziale: da Euro 500,00/mq esclusi impianti e ristrutturazione locale
 - Durata contratto: 6 anni rinnovabili
 
Per ricevere ulteriori informazioni, è possibile collegarsi al sito Olì Olà.

