Categories: Mondo impresa

Ozieri tra i Comuni vistuosi della Sardegna

E’ stato registrato un vero boom di richieste nell’ambito del bando Poic, fondo rotativo che prevede la ridistribuzione alle imprese delle somme restituite nel corso degli anni, promosso dal comune di Ozieri, in provincia di Sassari.
Il progetto, che si presenta con un plafond di 1 milione e 260 mila euro, conta ad oggi 35 domande, per una richiesta totale di 36mila euro.

Il successo dell’iniziativa ha spinto l’amministrazione comunale a chiedere alla regione di destinare ai Comuni virtuosi le risorse non utilizzate da altri Comuni.

Ozieri sembra avere le carte in regola per poter ricevere queste risorse, poiché si è classificata
al quarto posto in Sardegna per progetti di investimento inviati, piazzandosi subito dopo le grandi città sarde.

Sono rimaste indietro, invece, Sassari, Cagliari e Alghero, colpevoli di aver fallito il click day e per le quali la Regione aveva stanziato ulteriori risorse, che ora rischiano di rimanere inutilizzate.
Sta accadendo ad Alghero, dove finora ci sono state solo un paio di domande e a Sassari, dove la quota è pressoché nulla.

Questi dati sono stati diffusi dalla Sfir, la finanziaria regionale incaricata di gestire l’istruttoria delle pratiche, che ha inoltre confermato l’avvio della fase istruttoria per le domande di Ozieri, che prevede una verifica generale e il rispetto dell’ordine cronologico, il che può far pensare che l’accreditamento dei primi fondi potrebbe avvenire entro maggio.

A questo proposito, Carmelo Lostia, assessore alle Attività Produttive, ha dichiarato: “Non possiamo che esprimere soddisfazione per la risposta delle nostre imprese che nonostante la crisi hanno espresso fiducia sul futuro e dimostrato la vitalità del tessuto produttivo locale. Il risultato è ancora più positivo se si considera la presenza di diversi piani start up per la nascita di nuove imprese“.

Le domande presentate per il Poic riguardano attività nel settore artigiano manifatturiero, commercio al dettaglio e servizi di alloggio, ristorazione e somministrazione, che hanno chiesto di beneficiare di finanziamenti a tasso zero fra i 15 e i 50 mila euro da restituire in 5 anni.

La questione delle risorse è sorta nella speranza di riuscire ad accontentare tutte le domande ricevute, per le quali Lostia ha commentato: “Chiediamo alla Regione che il budget di 500 mila euro ottenuto dal Comune di Ozieri venga incrementato con le risorse non utilizzate dagli altri centri per riconoscere lo sforzo fatto da un territorio per aderire al programma regionale e per impedire che la Regione sia costretta a restituire all’Europa ingenti somme“.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago