Categories: Mondo impresa

Reddito minimo garantito, la Svizzera dice no

E alla fine non passò. La Svizzera ha bocciato il referendum che intendeva introdurre nel Paese il reddito minimo garantito. Una bocciatura anche consistente, visto che i no si sono attestati al 77%.

La proposta era piuttosto clamorosa non tanto per la misura in sé, già presente in alcuni Paesi, quanto per l’entità del reddito minimo garantito: 22 franchi all’ora (circa 18 euro) per un totale a fine mese di 4mila franchi, pari a circa 3270 euro. Effettivamente una enormità, se si considera che in Germania siamo a 8,50 euro l’ora e negli Usa Obama ha proposto una cifra oraria di 10,10 dollari. Questa misura avrebbe interessato circa 330mila posti di lavoro concentrati soprattutto nel commercio al dettaglio, nella ristorazione, nei servizi alberghieri, nell’economia domestica e nell’agricoltura.

Probabilmente alla base della bocciatura non c’è tanto una ennesima riprova della proverbiale chiusura svizzera a ogni norma di apertura antiprotezionistica quanto una sana paura della crisi, che si fa sentire anche in alcuni settori della pur florida economia elvetica. Secondo gli imprenditori del Paese, un reddito minimo garantito così alto avrebbe bloccato le assunzioni dei giovani e la crescita dell’economia. Forse tutti i torti non li hanno.

Il risultato del referendum svizzero dovrebbe far riflettere quanti, anche nel nostro Paese, propongono l’idea di un reddito minimo garantito come antidoto contro la povertà sempre più diffusa, generata prevalentemente dalla crisi. È uno dei cavalli di battaglia di Beppe Grillo ma anche, in versione riveduta e corretta, del premier Matteo Renzi. Al di là delle preoccupazioni degli imprenditori, legittime e fondate il Paese ha le risorse per sostenere una misura del genere, anche se ampiamente al di sotto delle cifre svizzere? E quanto un reddito minimo garantito, travestito da sussidio di disoccupazione, può ingessare e rendere sterile un mercato del lavoro già agonizzante anziché rivitalizzarlo? Speriamo che la risposta a queste domande non debba passare dalle urne anche in Italia.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago