Categories: Bussola Fiscale

C’è l’accordo: la Tasi ad ottobre

L’annuncio è poco più che ufficioso: l’acconto Tasi su seconde case, capannoni, negozi e uffici sarà rinviato a ottobre, e non a settembre, ma solo nei Comuni, quasi 6000, che non hanno deciso le aliquote entro venerdì. I Comuni che invece hanno stabilito e comunicato le proprie aliquote pagheranno sempre il 16 giugno, tra cui grandi città come Bologna, Torino, Genova, Napoli, Livorno, Reggio Emilia, Brescia, Modena, Piacenza, Vicenza, Imola, Sassari, Cagliari e Cremona. La conferma è arrivata direttamente dal presidente del Consiglio Matteo Renzi: «è un accordo già raggiunto» con i sindaci, ha precisato il premier ancora ebbro di gioia per il risultato elettorale delle elezioni politiche dello scorso weekend e del resto lo stesso presidente dell’Anci Piero Fassino aveva nei giorni scorsi richiamato la data del 16 ottobre, nonostante il comunicato del ministero dell’Economia avesse parlato di spostamento a settembre. «Il governo ha previsto il rinvio, ma solo per i comuni che vogliono evitare di scegliere l’aliquota per motivi elettorali e per aspettare i nuovi sindaci» ha precisato l’ex sindaco fiorentino.

La Tasi si potrà pagare anche a rate e in caso di credito nei confronti dell’amministrazione comunale, il contribuente potrà applicare la compensazione, cioè detrarre il credito da quanto deve versare al Comune per l’ennesima imposta sui servizi indivisibili. Per esempio a Venezia «nel caso di ulteriore aggravamento della situazione finanziaria del contribuente o di impossibilità momentanea a far fronte al pagamento delle rate», si legge nel regolamento, «sarà possibile un’ulteriore dilazione di massimo 12 rate mensili». In caso di importi importanti «il riconoscimento del pagamento rateale sarà subordinato alla presentazione di idonea garanzia mediante polizza fideiussoria o fideiussione bancaria».

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago