Categories: Banche & Imprese

Triennio in ripresa per le banche italiane

E’ stato stimato che, tra il 2014 e il 2016, le banche italiane registreranno utili cumulati per circa 23 miliardi di euro, recuperando poco più della metà dei 41 miliardi persi nei tre anni precedenti.

Questa notizia, però, non porterà vantaggi immediati, perché, ad esempio, i prestiti a famiglie e imprese si ridurranno ulteriormente nell’anno in corso con una contrazione pari allo 0,6%, per poi riavviarsi, anche se di poco, tra il 2015 e il 2016, per raggiungere il 2,2% di aumento.

Si tratta di previsioni provenienti da Prometeia in occasione del Banking day 2014.
L’anno in corso segnerà un periodo di transizione che riporterà un segno positivo nei bilanci delle banche italiane e che si chiuderà con 2,8 miliardi di utili complessivi.

Ma la buona notizia potrebbe essere smorzata dal Pil negativo registrato nel primo trimestre 2014, una sorpresa in realtà, che rischia di ritoccare per difetto le previsioni di Prometeia.

Per questo motivo, sarà il 2015 l’anno della vera ripresa, anche se le rettifiche sui crediti rimarranno un tema centrale: Prometeia prevede comunque che gli utili cumulati delle banche salgano a 8,5 miliardi di euro, con un Roe del 3,1%.
Il trend positivo proseguirà nel 2016, con utili per 12,2 miliardi e il Roe al 4,4%.

Ha commentato Giuseppe Lusignani, vicepresidente di Prometeia: “Il triennio non presenterà risultati super brillanti ma sarà la dimostrazione che il sistema bancario ha tenuto e che sta recuperando un livello di reddività importante”.

Sul fronte patrimoniale delle banche un ulteriore miglioramento sarà garantito dai 10,5 miliardi di euro di aumenti di capitale in cantiere, che saranno portati a termine entro settembre e che, al netto dei 3 miliardi che Mps destinerà al rimborso dei ‘Monti bond’, daranno al sistema un ulteriore cuscinetto per affrontare gli esercizi della Bce (le banche avranno in media il 10,3% di common equity tier 1 ai sensi di Basilea 3).

A questo proposito, Lusignani ha commentato: “Sull’esito di questi test c’e’ ancora incertezza. Possiamo dire che le banche tra 2012, 2013 e anche all’inizio del 2014 sono state prudenti e hanno alzato i loro livelli di copertura e se e’ a questo che mirava, la Bce ha ottenuto il risultato”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

13 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago