Categories: Banche & Imprese

Triennio in ripresa per le banche italiane

E’ stato stimato che, tra il 2014 e il 2016, le banche italiane registreranno utili cumulati per circa 23 miliardi di euro, recuperando poco più della metà dei 41 miliardi persi nei tre anni precedenti.

Questa notizia, però, non porterà vantaggi immediati, perché, ad esempio, i prestiti a famiglie e imprese si ridurranno ulteriormente nell’anno in corso con una contrazione pari allo 0,6%, per poi riavviarsi, anche se di poco, tra il 2015 e il 2016, per raggiungere il 2,2% di aumento.

Si tratta di previsioni provenienti da Prometeia in occasione del Banking day 2014.
L’anno in corso segnerà un periodo di transizione che riporterà un segno positivo nei bilanci delle banche italiane e che si chiuderà con 2,8 miliardi di utili complessivi.

Ma la buona notizia potrebbe essere smorzata dal Pil negativo registrato nel primo trimestre 2014, una sorpresa in realtà, che rischia di ritoccare per difetto le previsioni di Prometeia.

Per questo motivo, sarà il 2015 l’anno della vera ripresa, anche se le rettifiche sui crediti rimarranno un tema centrale: Prometeia prevede comunque che gli utili cumulati delle banche salgano a 8,5 miliardi di euro, con un Roe del 3,1%.
Il trend positivo proseguirà nel 2016, con utili per 12,2 miliardi e il Roe al 4,4%.

Ha commentato Giuseppe Lusignani, vicepresidente di Prometeia: “Il triennio non presenterà risultati super brillanti ma sarà la dimostrazione che il sistema bancario ha tenuto e che sta recuperando un livello di reddività importante”.

Sul fronte patrimoniale delle banche un ulteriore miglioramento sarà garantito dai 10,5 miliardi di euro di aumenti di capitale in cantiere, che saranno portati a termine entro settembre e che, al netto dei 3 miliardi che Mps destinerà al rimborso dei ‘Monti bond’, daranno al sistema un ulteriore cuscinetto per affrontare gli esercizi della Bce (le banche avranno in media il 10,3% di common equity tier 1 ai sensi di Basilea 3).

A questo proposito, Lusignani ha commentato: “Sull’esito di questi test c’e’ ancora incertezza. Possiamo dire che le banche tra 2012, 2013 e anche all’inizio del 2014 sono state prudenti e hanno alzato i loro livelli di copertura e se e’ a questo che mirava, la Bce ha ottenuto il risultato”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago