E’ stato siglato venerdì 13 giugno a Roma, presso il Consiglio Nazionale del Notariato, un memorandum per il rafforzamento del sistema di cooperazione giuridica tra notariato italiano e notariato di Shanghai.
L’iniziativa, sostenuta da UINL, Unione internazionale del Notariato, conferma la collaborazione con il notariato cinese, che ha come obiettivo quello di incrementare lo scambio di informazioni a livello internazionale e far conoscere le peculiarità distintive del modello italiano riconosciute come eccellenza a livello mondiale.
E’ dal 1993 che i notai cinesi mostrano un certo interesse nei confronti del sistema notarile di controllo preventivo dei Pubblici Registri (Immobiliare, Societario, dello Stato Civile), all’analisi delle tecniche giuridiche per la redazione dei contratti in materia immobiliare e societaria, nonché allo studio della normativa fiscale, di antiriciclaggio e all’esame del sistema di censimento e mappatura della proprietà immobiliare.
Dal 2003 la Cina, dopo aver approfondito il funzionamento e il rapporto tra costi e benefici dei sistemi di common law e civil law per lo sviluppo economico generale, ha deciso di adottare il sistema del Notariato Latino presente in 85 paesi nel mondo tra cui 22 dei 28 paesi membri dell’Unione Europea.
Vera MORETTI
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…