Categories: Banche & Imprese

Accordo per il credito 2013 in scadenza

E’ in scadenza, e precisamente il prossimo 30 giugno, l’Accordo per il credito 2013 firmato lo scorso 1 luglio 2013 da Abi e dalle Associazioni di rappresentanza delle imprese che ripropone misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti analoghe a quelle messe in campo con le “Nuove misure per il credito alle pmi” del 28 febbraio 2012.

Punti salienti dell’accordo sono:

  • la sospensione per 12 mesi delle quote capitale delle rate dei mutui a medio-lungo termine, per 12 mesi o 6 mesi della quota capitale prevista nei canoni di leasing finanziario immobiliare o mobiliare;
  • l’allungamento della durata dei contratti di mutuo ipotecari e chirografari per un periodo massimo di 3 anni;
  • l’allungamento delle anticipazioni bancarie scadute fino a 270 giorni;
  • l’allungamento delle scadenze del credito agrario di conduzione per un massimo di 120 giorni;
  • un finanziamento proporzionale all’incremento dei mezzi propri realizzati dall’impresa.

Le richieste di attivazione degli strumenti previsti dall’accordo possono essere presentate fino al 30 giugno 2014, ad eccezione delle domande di allungamento dei mutui che a tale data dovessero trovarsi ancora in fase di sospensione, che potranno essere presentate entro il 31 dicembre 2014.

Durante la sospensione l’impresa pagherà rate di soli interessi, al tasso contrattualmente pattuito e al termine della sospensione l’impresa riprenderà il piano di ammortamento del contratto originario di leasing finanziario o di mutuo, che prevederà una scadenza dilazionata del periodo di sospensione goduto.

Le operazioni di sospensione dovranno essere obbligatoriamente realizzate allo stesso tasso di interesse del contratto originario, senza la necessità di prestare garanzie aggiuntive e senza la possibilità per l’istituto di credito o la società di leasing di applicare commissioni o maggiorazioni del tasso di interesse rispetto a quanto già pattuito nei contratti originari.

La banca generalmente ha 30 giorni a disposizione, a partire dalla presentazione della domanda, per fornire una risposta all’impresa richiedente.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago