Categories: Banche & Imprese

Accordo per il credito 2013 in scadenza

E’ in scadenza, e precisamente il prossimo 30 giugno, l’Accordo per il credito 2013 firmato lo scorso 1 luglio 2013 da Abi e dalle Associazioni di rappresentanza delle imprese che ripropone misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti analoghe a quelle messe in campo con le “Nuove misure per il credito alle pmi” del 28 febbraio 2012.

Punti salienti dell’accordo sono:

  • la sospensione per 12 mesi delle quote capitale delle rate dei mutui a medio-lungo termine, per 12 mesi o 6 mesi della quota capitale prevista nei canoni di leasing finanziario immobiliare o mobiliare;
  • l’allungamento della durata dei contratti di mutuo ipotecari e chirografari per un periodo massimo di 3 anni;
  • l’allungamento delle anticipazioni bancarie scadute fino a 270 giorni;
  • l’allungamento delle scadenze del credito agrario di conduzione per un massimo di 120 giorni;
  • un finanziamento proporzionale all’incremento dei mezzi propri realizzati dall’impresa.

Le richieste di attivazione degli strumenti previsti dall’accordo possono essere presentate fino al 30 giugno 2014, ad eccezione delle domande di allungamento dei mutui che a tale data dovessero trovarsi ancora in fase di sospensione, che potranno essere presentate entro il 31 dicembre 2014.

Durante la sospensione l’impresa pagherà rate di soli interessi, al tasso contrattualmente pattuito e al termine della sospensione l’impresa riprenderà il piano di ammortamento del contratto originario di leasing finanziario o di mutuo, che prevederà una scadenza dilazionata del periodo di sospensione goduto.

Le operazioni di sospensione dovranno essere obbligatoriamente realizzate allo stesso tasso di interesse del contratto originario, senza la necessità di prestare garanzie aggiuntive e senza la possibilità per l’istituto di credito o la società di leasing di applicare commissioni o maggiorazioni del tasso di interesse rispetto a quanto già pattuito nei contratti originari.

La banca generalmente ha 30 giorni a disposizione, a partire dalla presentazione della domanda, per fornire una risposta all’impresa richiedente.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago