I mestieri tradizionali sono al centro di un bando che è appena stato pubblicato dalla Camera di Commercio di Terni, che ha dunque deciso di concedere contributi per l’avvio e lo sviluppo di imprese basate sul recupero degli antichi mestieri.
Possono beneficare del bando le imprese che svolgono una delle attività relative alle professioni artigianali più antiche: abbigliamento su misura, pelletteria e tappezzeria, fotografia, riproduzione disegni e pittura, lavorazione ferro battuto, lavorazione pietre preziose, pietre dure, tessitura, ricamo e affini, lavorazione del vetro e della ceramica e della carta.
Le imprese interessate potranno ricevere contributi pari al 50% delle spese ammesse, a fronte di un investimento pari a 5mila euro e fino a un massimo di 20mila euro.
Le agevolazioni sono maggiorate fino al 55% nel caso di imprese femminili, o giovanili, che possono beneficiare di un contributo massimo di 21mila euro.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…