Diffidare delle imitazioni.
Ormai anche i cinesi hanno imparato a fiutare l’imbroglio, quando, nell’acquistare un prodotto Made in Italy, incappano in un “falso”.
Per questo motivo, i nuovi ricchi, che per noi rappresentano un mercato dalle grandi potenzialità, in Cina c’è molta attenzione verso le materie prime, la manifattura e le finiture, chiaro segno della qualità artigianale italiana.
A confermare questa tendenza, è anche Roberto Snaidero, presidente di Federlegno: “I cinesi si sono stancati loro per primi delle loro falsificazioni e delle copie”.
Durante la missione cinese alla quale era presente anche Matteo Renzi, sono stati siglati diversi accordi e, a questo punto, i mobili italiani stanno per arrivare nel Paese del Sol Levante e far bella mostra di sé nei negozi di grande distribuzione come Yuexing Furnishing Group, RedStar Macalline Group e Easy Home Investement Group.
Importante, per non fallire questo importante obiettivo, è sapere cosa vogliono i clienti cinesi. Ha commentato Snaidero in proposito: “I cinesi vogliono i nostri mobili esattamente come li facciamo in Italia, che siano moderni, classici, non importa, chiedono solo quello. Abbiamo sentito, toccato con mano la gran voglia di Made in Italy che c’è in quel paese. Dobbiamo rispondere a questo richiamo con convinzione e professionalità“.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…