Entra in vigore oggi l’obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e, per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei propri fornitori un vademecum completo di specifiche tecniche, codici da utilizzare, uffici di riferimento, elementi da inserire nelle fatture dirette e indirette.
In base al DM 55/2013, da oggi il Fisco non potrà più ricevere fatture cartacee e, dai primi di settembre, non potrà più effettuare alcun pagamento senza fattura elettronica.
Se si tratta di opere pubbliche, devono essere riportati codice identificativo di gara (CIG) e codice unico di progetto (CUP), inseriti in uno dei blocchi informativi 2.1.2 (Dati Ordine Acquisto), 2.1.3 (Dati Contratto), 2.1.4 (Dati Convenzione), 2.1.5 (Dati Ricezione) o 2.1.6 (Dati Fatture Collegate), in corrispondenza degli elementi denominati “CodiceCUP” e “CodiceCIG”, del tracciato.
In fattura va inserito obbligatoriamente l’ufficio destinatario, identificato da Codice Univoco Ufficio grazie al quale il sistema di interscambio è in grado di recapitare correttamente la fattura: va inserito in corrispondenza dell’elemento del tracciato 1.1.4 denominato “Codice Destinatario”.
Ecco l’elenco completo con relativi codici.
Le modalità di emissione e trasmissione della fattura attraverso il sistema di interscambio sono contenute nell’allegato B “Regole tecniche” al citato DM 55/2013, mentre quelle per la gestione del processo di fatturazione si trovano nell’allegato C “Linee Guida”.
Le fatture all’Agenzia delle Entrate possono essere indirette (beni e servizi a seguito dell’emissione di ordine di acquisto) oppure dirette (per acquisti non effettuati in seguito a emissione di ordini). Nel primo caso, le aziende fornitrici dovranno inserire in fattura i dati relativi a ordine e ricezione (che verranno comunicati dalla stessa Agenzia via mail). Per le fatture indirette, con particolare riguardo a forniture di energia elettrica, gas, verrà inviata alle aziende fornitrici una mail con i dati aggiunti da inserire in fattura, fra i quali un determinato codice per ogni utenza.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…