Un punto d’incontro, anche se virtuale, tra i ricercatori industriali interessati ad uno sbocco professionale qualificato con le imprese e le organizzazioni interessate ad identificare le competenze migliori per i propri scopo produttivi ed istituzionali: questo vuole essere la nuova banca dati RIcE-Rcami curata da Aster, il consorzio pubblico-privato dell’Emilia Romagna per la ricerca e il trasferimento tecnologico alle aziende, finanziata dalla stessa Regione.
In pratica, i ricercatori possono caricare sulla banca dati una scheda professionale collegata al proprio profilo Linkedin, che diventa il punto di riferimento per le imprese, i centri di ricerca e gli enti che vogliono effettuare ricerche attuali e aggiornate.
Se inizialmente la banca dati era utilizzata dai 70 ricercatori appartenenti alla rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, ora è stata allargata a tutti i ricercatori industriali del territorio regionale, e quindi all’insieme di quelli attivi in ambito nazionale.
Contemporaneamente, Aster ha realizzato il Technology Report, un catalogo online che raccoglie e presenta oltre 50 esperienze ed eccellenze nate dalle partnership tra le imprese dell’Emilia-Romagna e i laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…