Un punto d’incontro, anche se virtuale, tra i ricercatori industriali interessati ad uno sbocco professionale qualificato con le imprese e le organizzazioni interessate ad identificare le competenze migliori per i propri scopo produttivi ed istituzionali: questo vuole essere la nuova banca dati RIcE-Rcami curata da Aster, il consorzio pubblico-privato dell’Emilia Romagna per la ricerca e il trasferimento tecnologico alle aziende, finanziata dalla stessa Regione.
In pratica, i ricercatori possono caricare sulla banca dati una scheda professionale collegata al proprio profilo Linkedin, che diventa il punto di riferimento per le imprese, i centri di ricerca e gli enti che vogliono effettuare ricerche attuali e aggiornate.
Se inizialmente la banca dati era utilizzata dai 70 ricercatori appartenenti alla rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, ora è stata allargata a tutti i ricercatori industriali del territorio regionale, e quindi all’insieme di quelli attivi in ambito nazionale.
Contemporaneamente, Aster ha realizzato il Technology Report, un catalogo online che raccoglie e presenta oltre 50 esperienze ed eccellenze nate dalle partnership tra le imprese dell’Emilia-Romagna e i laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia.
Vera MORETTI
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…