Categories: Mondo impresa

Operazione Mini-bond in Lombardia

La Regione Lombardia ha messo a disposizione voucher per le aziende del valore complessivo di 2 milioni e mezzo di euro, nell’ambito dell’Operazione Mini-bond.

Il progetto si pone come un canale alternativo a quello bancario e si offre alle imprese per recuperare fondi sul mercato e per emettere obbligazioni.

Una stima recente operata dall’Assessorato alle attività produttive conferma che sono circa 11mila le imprese, medie e grandi, interessate all’iniziativa in tutta la Lombardia, anche nella provincia di Pavia.

A questo proposito, Alberto Cazzani, presidente di Confindustria Pavia, ha dichiarato: “E’ una buona iniziativa, all’estero funziona. In provincia di Pavia, però, il 90% del tessuto produttivo è formato da aziende di piccole dimensioni che non hanno molte possibilità di attivare un’operazione di questo tipo. Confindustria chiede con forza da tempo incentivi per le aggregazioni delle imprese. Facendo rete aumentano le possibilità di innovare e differenziare i mercati“.

La Regione ha approvato venerdì in giunta il progetto che parte con il supporto di Finlombarda.
Verranno individuate le imprese lombarde che hanno la potenzialità per emettere obbligazioni, assistendole sia nella strutturazione delle operazioni di emissione, sia nell’acquisto di quote di obbligazioni.
Alle imprese emittenti verrà concesso un voucher per coprire i costi di emissioni, mettendo a disposizione 2,5 milioni.

Mario Melazzini, assessore regionale alle Attività produttive, ha commentato: “Vogliamo creare un ambiente favorevole alle imprese, mettendo in campo azioni di sistema innovative e integrate, che rispondano concretamente ai loro bisogni e adottando strumenti finanziari adeguati. Con il progetto Minibond diamo attuazione a quanto previsto dalla legge 11 Impresa Lombardia”.

Ha poi concluso Mauro Parolini, assessore regionale al Commercio: “Se Regione Lombardia partecipa con un quota importante tramite Finlombarda, vuol dire che ci crede e così ci possono credere anche gli investitori. Facilitiamo l’accesso delle aziende medie, ma non così grandi, a questo strumento, scendendo anche sotto il taglio minimo dei 5 milioni. Noi pensiamo che questo mercato dei minibond finalmente possa partire, dando una mano a un sistema che, per le regole di “Basilea 3”, vedrà nei prossimi anni una riduzione del credito pari a 100-150 miliardi di euro. Con questo sistema alternativo diamo una mano alle aziende per reperire fondi sul mercato. Inoltre, spesso l’emissione di minibond è anticamera alla quotazione in Borsa“.

Da una prima analisi della Regione le imprese potenziali per questo tipo di intervento sono per oltre il 30% in Lombardia, due su tre con credito positivo.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago