Categories: Mondo professioni

Oggi partenza del progetto dedicato alle successioni europee

Si sta svolgendo oggi a Roma, presso l’Auditorium del Consiglio Notarile di Roma, la conferenza di apertura del progetto dedicato alle successioni europee dal titolo: “Towards the entry into force of the succession regulation: building future uniformity upon past divergencies”.

L’iniziativa è co-finanziata dal Programma Civil Justice dell’Unione Europea ed è realizzato dall’Università di Milano insieme con le Università di Genova, Monaco di Baviera, la Fondazione Italiana del Notariato e i notariati di Romania e Spagna.

Questo progetto di formazione è rivolto ad operatori del diritto ed accademici e si pone come obiettivo quello di contribuire all’applicazione uniforme del diritto europeo in tema di successioni ma anche la creazione di un certificato successorio europeo, attraverso l’analisi comparata della disciplina nei diversi Paesi Ue e lo scambio di best practice a livello internazionale.

All’incontro di Roma faranno seguito una serie di seminari e scambi che si terranno a Madrid, Bucarest e Monaco di Baviera, che poi culmineranno nella conferenza finale di Milano, nel marzo 2016.

La chiusura dei lavori coinciderà con la creazione di un white paper e di un practice paper per la condivisione di regole comuni in materia successioni nei diversi Stati membri a vantaggio dei cittadini europei.

La conferenza di oggi si aprirà con l’intervento di saluto di Roberto Barone, Vice Presidente Fondazione Italiana del Notariato e il discorso introduttivo di Stefania Bariatti, Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale – Università di Milano Facoltà di Giurisprudenza. Presiederà i lavori Paolo Pasqualis, Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana del Notariato.

Tra coloro che interverranno, ci sono Ilaria Queirolo, Ordinario di diritto internazionale, Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza; Domenico Damascelli, Notaio in Bologna; Associato di Diritto Internazionale – Università del Salento Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e Territoriali; Alexandra Irina Danila, Notaio in Bucarest; Isidoro Calvo Vidal, Notaio in A Coruña; Ugo Friedman, Notaio in Milano; Peter Kindler, Professore di Diritto privato internazionale e Diritto comparato – Università di Monaco, Istituto di Diritto internazionale; Stefania Bariatti, Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale – Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago