Categories: Mondo professioni

Oggi partenza del progetto dedicato alle successioni europee

Si sta svolgendo oggi a Roma, presso l’Auditorium del Consiglio Notarile di Roma, la conferenza di apertura del progetto dedicato alle successioni europee dal titolo: “Towards the entry into force of the succession regulation: building future uniformity upon past divergencies”.

L’iniziativa è co-finanziata dal Programma Civil Justice dell’Unione Europea ed è realizzato dall’Università di Milano insieme con le Università di Genova, Monaco di Baviera, la Fondazione Italiana del Notariato e i notariati di Romania e Spagna.

Questo progetto di formazione è rivolto ad operatori del diritto ed accademici e si pone come obiettivo quello di contribuire all’applicazione uniforme del diritto europeo in tema di successioni ma anche la creazione di un certificato successorio europeo, attraverso l’analisi comparata della disciplina nei diversi Paesi Ue e lo scambio di best practice a livello internazionale.

All’incontro di Roma faranno seguito una serie di seminari e scambi che si terranno a Madrid, Bucarest e Monaco di Baviera, che poi culmineranno nella conferenza finale di Milano, nel marzo 2016.

La chiusura dei lavori coinciderà con la creazione di un white paper e di un practice paper per la condivisione di regole comuni in materia successioni nei diversi Stati membri a vantaggio dei cittadini europei.

La conferenza di oggi si aprirà con l’intervento di saluto di Roberto Barone, Vice Presidente Fondazione Italiana del Notariato e il discorso introduttivo di Stefania Bariatti, Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale – Università di Milano Facoltà di Giurisprudenza. Presiederà i lavori Paolo Pasqualis, Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana del Notariato.

Tra coloro che interverranno, ci sono Ilaria Queirolo, Ordinario di diritto internazionale, Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza; Domenico Damascelli, Notaio in Bologna; Associato di Diritto Internazionale – Università del Salento Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e Territoriali; Alexandra Irina Danila, Notaio in Bucarest; Isidoro Calvo Vidal, Notaio in A Coruña; Ugo Friedman, Notaio in Milano; Peter Kindler, Professore di Diritto privato internazionale e Diritto comparato – Università di Monaco, Istituto di Diritto internazionale; Stefania Bariatti, Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale – Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago