La decisione del Governo di tagliare del 50% il diritto annuale che le imprese associate versano alle Camere di Commercio sta facendo molto discutere.
Il motivo del putiferio che questa scelta ha creato deriva non solo da un dimezzamento delle risorse sulle quali gli enti camerali possono contare, ma anche l‘aumento di denaro a disposizione per le imprese, le quali così possono utilizzare le cifre che avanzano per effettuare investimenti.
In Friuli Venezia Giulia questo “tesoretto” ammonterebbe a 11 milioni di euro, che, in tempi di crisi, consiste in un “gruzzolo” ragguardevole e senza dubbio da non sottovalutare.
Per la Camera di commercio di Udine, ad esempio, il diritto annuale vale circa 9,7 milioni di euro e rappresenta addirittura il 78% dei ricavi complessivi. Va appena meglio a Gorizia, con un importo da diritti di 2,6 milioni di euro e il 65% dei ricavi.
Vera MORETTI
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…