Grazie alla nuova regolamentazione per la protezione del consumatore (D. lgs. 21/2014), che disciplina contratti di vendita e servizi a distanza, diventano sempre più determinanti le informazioni precontrattuali nella relazione tra venditore e acquirente al momento dell’acquisto di un auto.
Informare correttamente il consumatore delle caratteristiche del mezzo che andrà ad acquistare, delle sue dotazioni, dei limiti, e in caso di auto usate, delle conseguenze dell’utilizzo, diventa condizione tassativa perché il contratto di compravendita sia valido. Nel caso in cui il venditore non possa dimostrare di aver agito con la massima trasparenza, sarà così diritto del cliente rifiutare la consegna del mezzo e recuperare la caparra versata.
“Il decreto – ha spiegato Raffaele Caracciolo, consulente automotive per l’ADICONSUM – dovrebbe segnare il tramonto di pratiche commerciali scorrette, purtroppo consuete in alcuni mercati, primo tra tutti quelli dell’automobile. Per quanto riguarda il settore automotive, le caratteristiche essenziali del veicolo, le sue dotazioni, gli eventuali limiti nel suo utilizzo e, nel caso di veicoli usati, le conseguenze del pregresso utilizzo, dovranno essere note al consumatore come condizione imperativa perché il contratto sia vincolante per il consumatore”.
Jacopo MARCHESANO
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…