Secondo la prestigiosa rivista americana Forbes, i lavoratori dipendenti che svolgono lo stesso lavoro per molti anni guadagneranno nella loro vita lavorativa il 50 per cento in meno dei colleghi che cambiano spesso attività. Secondo il magazine un dipendente che rimane al suo posto può aspettarsi una crescita media del suo stipendio del 3 per cento all’anno, mentre chi decide di cambiare vede aumentare le sue entrate annuali tra il 10 e il 20 per cento, con punte del 50.
“Si inizia con un salario base e di solito gli aumenti annuali sono in base ad una percentuale su quanto già si percepisce – ha dichiarato Bethany Devine, manager di successo nella famigerata Silicon Valley – e c’è spesso un limite imposto dall’azienda al manager negli aumenti agli impiegati, mentre cambiando lavoro si può chiedere da subito uno stipendio molto più alto”.
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…