L’Ocse ha pubblicato nei giorni scorsi dati in cui si sottolineano le drammatiche condizioni di accesso al credito delle imprese medio piccole italiane, che limitano, ovviamente, la capacità delle stesse di contribuire a innovazione, crescita economica e occupazione. I dati arrivano fino al 2012 e mostrano che in Italia si è assistito ad una nuova contrazione dei finanziamenti alle pmi, un meno 1,5 per cento che segue il meno 1,9 per cento del 2011.
“Sono soprattutto le piccole e medie imprese a presentare una forte avversione nell’accesso al mercato dei capitali – ha dichiarato il presidente della Consob Giuseppe Vegas – una tale configurazione dell’assetto finanziario, fortemente dipendente dalle banche e privo di mercati azionari e obbligazionari sufficientemente sviluppati, risulta particolarmente penalizzante nell’attuale congiuntura, rendendo piu’ drammatico l’impatto, soprattutto per le Pmi, della stretta creditizia in corso”.
“Pertanto diventa sempre più urgente risolvere il problema del finanziamento delle imprese, come fattore determinante per favorire la crescita economica del Paese. La crisi finanziaria, la recessione economica e il nuovo quadro regolamentare di riferimento – ha concluso Vegas – hanno messo in evidenza come difficilmente il nostro sistema creditizio potrà continuare a rappresentare il prevalente canale di finanziamento dell’economia”.
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…