Categories: Mondo impresa

Debiti Pa, segnali positivi

Il presidente del Consiglio Renzi si dimostra ottimista (lo è per natura, pare…) sulla situazione del saldo dei debiti Pa: entro il 21 settembre sarà pagato tutto, dice. Ma qual è la situazione attuale dei debiti Pa? Come va l’andamento del saldo?

In realtà non così male. Secondo Cerved Group, nei primi tre mesi del 2014 ci sono i segnali positivi sul fronte dei pagamenti dei debiti Pa, delle partecipate pubbliche e dei fornitori della Pa stessa: cala il numero delle fatture non saldate e si accorciano i tempi di pagamento.

Secondo le ultime stime di Bankitalia, nel 2013 i debiti Pa sono scesi a 75 miliardi dai 90 stimati per il 2012 (ma qualcuno parlava di 120). Un’analisi sui dati in payline dai fornitori della Pa su un numero importante di fatture ha rilevato che nel trimestre gennaio-marzo 2014 è rimasto non stato saldato il 53,9% delle fatture, pari al 60,1% in termini di importi; si tratta, rispettivamente di -5,2% e -5,5% rispetto alla quota dello stesso trimestre del 2013. Sono miglioramenti più contenuti rispetto a quelli registrate nei due trimestri precedenti: la quota di debiti Pa scaduti si era infatti ridotta di oltre il 10% su base annua.

Si registra anche un miglioramento nei pagamenti da parte delle partecipate dalla Pa: nel primo trimestre 2014 risulta non pagato il 39,1% delle fatture (36,5% come importi), con un calo rispettivamente dell’1,3% e del 4% rispetto al dato dato di gennaio-marzo 2013. Le partecipate da regioni e autonomie locali restano le peggiori pagatrici per i debiti Pa, nonostante la percentuale di scaduto scenda dal 71,8% a un sostanziale 57,7%. Cala la quota di fatture inevase nelle partecipate comunali (-5,5%), mentre aumenta sensibilmente in quelle provinciali (dal 9,1% al 30,2%).

Rispetto ai primi tre mesi del 2013, scende il numero di fatture non pagate ai fornitori (dal 36,5% al 32,3%), così come quello degli importi inevasi (dal 31,2% al 27,6%) da parte dei partner commerciali della Pa. Lo scaduto relativo ai debiti Pa si riduce sia tra i fornitori di grandi dimensioni sia tra quelli più piccoli: calo sensibile tra le microimprese (-4,6%) e tra le grandi società (-4,4%), meno marcato per le Pmi (-2%).

Per una volta, poi il miglioramento dello stato dei debiti Pa unisce l’Italia, o quasi. Cala la percentuale di scaduto tra i fornitori del Sud (dal 43,9% del primo trimestre 2013 al 23,7%), del Nord Ovest (dal 27,4% al 19%) e del Centro (-1,2%). Nell’operoso Nord Est, invece, cresce, dal 32,2% del primo trimestre 2013 al 38,7%.

Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago