Ad oggi, a detta di Luisa Barrameda, coordinatrice nazionale Federfranchising, “tentare” l’avventura del franchising può rivelarsi un colpo più che azzeccato per cercare almeno di aggirare la violenta crisi economica. Come già scritto ieri, nonostante i numeri di punti vendita siano rimasti sostanzialmente stabili, negli ultimi anni il giro d’affari delle attività commerciali in franchising è cresciuto negli ultimi cinque è cresciuto notevolmente (+5,5%).
Dott.ssa Barrameda, il giro d’affari delle attività commerciali in franchising è cresciuto negli ultimi cinque anni del 5,5%. La formula del franchising può essere uno dei veri antidoti alla crisi?
Il franchising, più di ogni altra formula d’impresa, è un sistema che ha in sé gli ingredienti giusti per reagire alla crisi: capacità innovative, logistica centralizzata, economie di scala, formazione e politiche di marketing mirate.
Il neoimprenditore si trova in tal modo ad aver un know-how da cui partire senza dispersione di energia di tempo per ricercare in proprio formule soddisfacenti e allo stesso tempo contare con il supporto del franchisor per affrontare al meglio la sua attività.Inoltre, le attività in franchising riescono a coniugare nuove soluzioni organizzative e innovative per la distribuzione di beni e di servizi che hanno consentito l’ammodernamento di un settore tradizionale come il commercio e la messa a punto di attività di servizi finora mai viste.
Quali sono i vantaggi nel scegliere l’avventura del franchising?
Il principale vantaggio deriva della notorietà del marchio, dall’esperienza e dal know-how del franchisor al quale il franchisee si lega con un contratto che gli permetterà di lavorare proficuamente fin dal primo giorno di apertura del suo punto vendita.
E’, comunque, indispensabile per il franchisee approfondire nei dettagli la conoscenza degli aspetti specifici dell’attività e verificare che quanto il franchisor offre sia in grado di soddisfare le sue esigenze o prospettive prima di aderire alla sua rete in franchising. Sarà proprio attraverso le informazioni che, per legge, il franchisor è tenuto a fornire al potenziale franchisee che quest’ultimo potrà usare le cautele necessarie con le quali decidere di aderire ad una rete in franchising piuttosto di un’altra.
Per avviare un’attività in franchising che capitale mediamente si deve investire?
L’investimento va in funzione del settore di attività scelto, in media l’investimento si aggira intorno ai 60 mila euro. Ci sono alcune attività che richiedono molto di più in particolar modo i marchi dove la superficie del locale e le attrezzature siano di rilievo. La nostra Federazione attraverso gli sportelli del credito presenti in tutte le sedi territoriali Confesercenti è accanto agli imprenditori per supportare le pratiche di accesso al credito ed accompagnarli nell’avvio della loro attività.
In questo momento ci sono dei settori merceologici più appetibili di altri?
Per quanto riguarda i settori che funzionano meglio, fino a qualche anno fa era il settore dell’abbigliamento. Oggi cresce invece il settore dei servizi e della ristorazione. Le nuove abitudini ed esigenze dei consumatori incidono pertanto nello sviluppo d’alcuni settori, senza genere di dubbi il settore che segnerà le nuove tendenze sarà quello dei servizi soprattutto alle persone.
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…