Tra i tanti record negativi di questo Paese, in un particolare indicatore l’Italia si conferma al primo posto d’Europa: siamo i maggiori acquirenti di hi-tech del vecchio continente. Lo studio Samsung Technomic Index, che ha coinvolto 5 mila persone di 5 Paesi europei diversi, evidenzia come gli italiani siano disposte a pagare più di qualsiasi altro cittadino europeo per avere nuovi dispositivi tecnologici. In tre mesi, infatti, la spesa media degli italiani in prodotti hi-tech e’ stata nettamente superiore a quella europea, con più di 550 euro destinati all’acquisto di nuovi device tecnologici contro i 360 euro dei cugini spagnoli, i 323 euro dei rigorosi tedeschi e i 223 euro dei vicini di casa francesi.
Sono addirittura 16 i dispositivi per nucleo famigliare, tra smartphone, TV, apparecchi elettrodomestici e altri device, per un totale di 8 ore di utilizzo giornaliero. Secondo le previsioni dell’azienda sudcoreana i prodotti più acquistati in Italia nei prossimi tre mesi saranno gli smartphone (16%), seguiti da tablet (13%), TV (11%) ed elettrodomestici per il lavaggio (9%).
Ad aggiudicarsi il trofeo del prodotto più ambito dagli italiani è il tablet, posseduto quasi dalla metà degli intervistati, utilizzano soprattutto per navigare su Internet (91%) ma anche per usare applicazioni scaricabili dalla rete (79%), per scattare foto in alta definizione senza l’ausilio della macchina fotografica (79%) e per e-commerce (70%).
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…