Categories: Non Solo Tasse

In Italia, bandi per la realizzazione di un reattore a fusione

Le aziende italiane, attraverso una serie di gare competitive gestite da Fusion for energy, l’agenzia europea responsabile per l’Europa del progetto Iter, sono riuscite ad ottenere 780 milioni per la fornitura di componenti ad alto contenuto tecnologico, ai quali vanno ad aggiungersi ulteriori 18 in attività di ricerca e sviluppo.

Il progetto Iter è un’iniziativa trentennale per la costruzione e la sperimentazione di un reattore a fusione, situato a Cadarache in Francia, frutto di un accordo di collaborazione tra Europa, Stati uniti, Giappone, Russia, Cina, India e Corea del Sud.

I risultati ottenuti finora dalla partecipazione delle imprese italiane sono stati illustrati, alla presenza di oltre 150 imprese, da Enea, Confindustria Lombardia e il Lombardy Energy Cleantech Cluster.

Era presente anche Alberto Ribolla, nel suo doppio ruolo di presidente di Confindustria Lombardia e di Lombardy Energy Cleantech Cluster, il quale ha sottolineato come “i successi registrati fino ad oggi sono il risultato di un grande lavoro svolto in collaborazione tra aziende, centri di ricerca, università e istituzioni, il modello vincente dell’ecosistema-cluster che stiamo cercando il più possibile di promuovere“.

Durante l’incontro sono state evidenziate le opportunità imprenditoriali che potranno essere colte nei prossimi anni, dal momento che fino ad oggi sono stati investiti poco più della metà dei fondi a disposizione per le imprese europee, per le quali si prevedono nuovi appalti per oltre 2,3 miliardi di euro.

I bandi ancora da assegnare riguarderanno componenti ad alta tecnologia che dovrebbero garantire una concreta opportunità anche per le piccole e medie imprese italiane operanti nell’hi-tech e quelle imprese operanti in settori più tradizionali che vogliano affrontare nuove sfide.

Giovanni Lelli, commissario Enea, ha ricordato come l’ente che rappresenta “da decenni è impegnato ad attivare le indispensabili sinergie con il settore dell’industria e quello della formazione. Lo straordinario successo ottenuto dall’Italia nella partecipazione al progetto Iter, uno dei più complessi ed ambiziosi mai affrontati dal genere umano, dimostra inequivocabilmente come la strada tracciata da ENEA nella direzione di accrescere la competitività del Paese è quella giusta. Auspico che questo esempio diventi un modello a cui i decisori istituzionali facciano riferimento nel definire quelle strategie che devono rilanciare il nostro Paese verso una crescita solida e duratura“.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago