Categories: Mondo professioni

Lavoro, 13 milioni di persone vittime della crisi

 

Secondo il drammatico rapporto No Pil? No Jobs curato dal Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della Uil, “una persona su tre in età lavorativa, nel 2013, ha conosciuto forme di sofferenza e insicurezza occupazionale”. Si tratta, per la precisione, di quasi 13 milioni di italiani che dall’inizio della crisi, prendendo convenzionalmente la bancarotta della Lehman Brothers nel 2008 come inizio del tracollo finanziario, che hanno un lavoro instabile (nel migliore dei casi…), che sono alla ricerca di un occupazione o che hanno perso il posto a causa della crisi economica.

Solo nel 2013, più di 4 milioni di persone hanno scoperto l’inadeguatezza degli ammortizzatori sociali, con un aumento del 57% rispetto al 2008. Sono aumentati addirittura dell’84%, invece, le persone che sono alla ricerca attiva di un posto di lavoro, mentre sono 1,8 milioni le persone che, inevitabilmente rassegnate, un lavoro neanche si preoccupano di cercarlo.

Anche il reddito medio segna il passo in questo periodo, a dimostrare come non solo la quantità ma anche la qualità del lavoro si sia drasticamente ridimensionata nel corso degli ultimi anni: dagli oltre 21,1 milioni di contribuenti del 2008 ai 20,8 milioni del 2013; il reddito medio imponibile è passato dai 19.640 euro del 2008 ai 20.282 euro del 2013, crescendo molto al di sotto dell’indice dei prezzi al consumo.

JM

redazione3

Share
Published by
redazione3
Tags: crisi lavoro

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago