Categories: Non Solo Tasse

I giovani e il lavoro (che non c’è)

 

Ormai da molti anni il Censis e il Forum Ania-Consumatori molto raramente forniscono informazioni positive, ma gli ultimi numeri resi noti fotografano una situazione ai limiti dell’impossibile. Nel giro di dieci anni nel nostro Paede, infatti, si sono persi 2,3 milioni di posti di lavoro tra i ragazzi fra 18 e 34 anni e gli occupati under 35 sono diminuiti di 12,7 punti percentuali, dal 58,7% del 2004 al 46% del 2013. La scomparsa del lavoro per i giovani è costata al nostro Paese più di 152 miliardi di euro.

«La crisi e i suoi riflessi negativi sull’occupazione – ha dichiarato il presidente del Forum Ania-Consumatori, Silvano Andriani – in particolare quella giovanile, hanno contribuito a portare a un impoverimento materiale di ampie fasce di cittadinanza. Assicuratori e consumatori concordano sulla urgenza di intervenire su questo fronte, per un welfare più equo, efficace ed economicamente sostenibile, che sia in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini».

Sarebbero, inoltre 3,2 milioni i ragazzi che pensano che sarebbe il caso di emigrare e trasferirsi all’estero per ritrovare il tanto abito lavoro. Anche perché, anche tra quelli vivono fuori casa, 980 mila non riescono a coprire le spesso innumerevoli spese mensili  e 2,3 milioni ricevono regolarmente un aiuto dai genitori.

Questo non è un paese per giovani…

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago