Il presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, ha inviato una lettera al sottosegretario all’ Economia e alle Finanze, Enrico Zanetti, con la quale evidenzia la necessità, richiesta anche da una gran parte degli iscritti, di una proroga della scadenza dell’invio del modello 770/2014, nella quale inoltre auspica la riduzione degli adempimenti tributari e la razionalizzazione delle loro scadenze.
“Dato il periodo particolarmente intenso di scadenze – ha scritto Alemanno – che, nel mese di giugno prima ed ora per tutto il mese corrente in virtù della proroga del modello Unico/2014, hanno impegnato ed impegnano gravosamente gli studi degli intermediari fiscali, Le evidenzio la necessità di prorogare la scadenza del modello 770 dal 31 luglio p.v. al 30 settembre. Mi auguro che la richiesta venga accolta anche in ragione del fatto che si tratta di dichiarazione riepilogativa senza incidenza sulle entrate erariali, si darebbe però modo agli operatori tributari di concentrarsi sulla scadenza dell’autotassazione sollevando non poco il lavoro negli studi. Spero altresì che si possa, nell’ambito della Delega fiscale, provvedere alla più che necessaria riduzione degli adempimenti tributari ed alla razionalizzazione delle loro scadenze.”
Ricordiamo che il modello 770 è la dichiarazione dei sostituti di imposta, ossia dei datori di lavoro o enti di previdenza che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con il fisco trattenendo le tasse relative a compensi, salari, pensioni. I sostituti di imposta, per obbligo, ovviamente, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, mediante una dichiarazione annuale i dati relativi alle ritenute operate. Quest’anno il modello 770 deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…