Le morti accertate sul lavoro nel 2013 sono state 660, il nuovo minimo storico da quando è iniziata la rivelazione, 1954, da parte dell’Inail, in ribasso del 21% rispetto all’anno precedente. Nel 57% dei casi è stato fatale il tragitto per il lavoro o lo svolgimento di un’attività che implicava il ricorso a un mezzo di trasporto.
Anche se i 36 casi ancora in istruttoria fossero tutti riconosciuti sul lavoro, si avrebbe una riduzione del 17% rispetto al 2012 e del 32% rispetto al 2009. Gli infortuni sul lavoro sono in diminuzione in tutti i settori produttivi si legge nella Relazione annuale 2013 dell’Inail, presentata nei giorni scorsa a Roma dal presidente Massimo De Felice.
JM
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…