Da mesi se ne parla, ma in pochi sanno realmente di cosa si tratta nello specifico. L’Open Automotive Alliance è uno dei progetti più innovativi annunciati da Google che si pone come obiettivo quello di portare la piattaforma mobile Android sui veicoli prodotti da Audi, GM, Honda, Hyundai – ed di questi giorni anche l’accordo con Seat e altre case automobilistiche – per integrare le funzioni del sistema operativo, in connettività mobile, con quelle delle automobili. Annunciato alla vigilia del Ces 2014 (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, il progetto dovrebbe essere operativo sui primi veicoli già a fine anno.
Le applicazioni per il momento disponibili sui dispositivi Android per le quali verrà studiata l’integrazione con i modelli delle case automobilistiche citate precedentemente saranno in primis Google Maps per permettere una guida più agevole con il navigatore direttamente sul cruscotto, servizi di infotainment come Play Music e altre applicazioni che verranno sviluppate in questi mesi che consentiranno tra le altre cose di ottimizzare la connettività a bordo per permettere un’esperienza di guida iper-tecnologica.
JM
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…