Le retribuzioni contrattuali orarie nel mese di giugno, secondo quanto rilevato recentemente dall’Istat, sono cresciute dell’1,2% rispetto al 2013. Senza lasciarsi ingannare dal segno positivo davanti alla cifra, erano più di 30 anni che non si assisteva ad un livello di crescita delle retribuzioni così basso.
Rispetto a maggio l’aumento è dello 0,1%, sufficiente comunque ad allontanare lo spauracchio dell’inflazione. L’incremento è il risultato di un progresso dell’1,4% per i dipendenti del settore privato e di una variazione nulla per i’impiego pubblico. La crescita maggiore è riscontrabile per i lavoratori delle telecomunicazioni (3,1%), della gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (3%) e dell’estrazione di minerali (2,9%).
JM
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…