Le retribuzioni contrattuali orarie nel mese di giugno, secondo quanto rilevato recentemente dall’Istat, sono cresciute dell’1,2% rispetto al 2013. Senza lasciarsi ingannare dal segno positivo davanti alla cifra, erano più di 30 anni che non si assisteva ad un livello di crescita delle retribuzioni così basso.
Rispetto a maggio l’aumento è dello 0,1%, sufficiente comunque ad allontanare lo spauracchio dell’inflazione. L’incremento è il risultato di un progresso dell’1,4% per i dipendenti del settore privato e di una variazione nulla per i’impiego pubblico. La crescita maggiore è riscontrabile per i lavoratori delle telecomunicazioni (3,1%), della gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (3%) e dell’estrazione di minerali (2,9%).
JM
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…