Sono 6,8 milioni, il 43% del totale, i pensionati che percepiscono meno di mille euro al mese e “assorbono circa il 20% della spesa annua complessiva. Tra questi, il 13,4%, pari a 2,1 milioni, si situa al di sotto di 500 euro” ha dichiarato il commissario straordinario del’Inps Vittorio Conti.
“Lo scorso anno – continua Conti – dei 14,3 milioni di pensionati Inps, cifra al netto dei beneficiari di pensioni assistenziali, 5 milioni hanno percepito una rendita media di 702 euro lordi mensili ed altri 1,2 milioni di soli 294 euro. La crisi e le sue mutazioni nel tempo stanno approfondendo ed esasperando problematiche sociali latenti con l’aggiunta di nuovi soggetti deboli: milioni di disoccupati e inoccupati giovani e meno giovani, famiglie prive di reddito stabile a rischio povertà ed esclusione sociale».
I valori medi delle pensioni erogate alle donne restano decisamente più bassi: 1.081 euro lordi mensili a fronte di 1.547 per gli uomini pur rappresentando il il 54% del totale dei beneficiari. E che non ci vengano a raccontare che si tratta solo dell’ennesima coincidenza…
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…