Starbucks, la più grande catena internazionale di caffetterie considerata come luogo di ritrovo per i giovani, negli ultimi anni ha conquistato il mercato europeo del franchising. E dire che sin dalla sua nascita commerciale, nei primissimi Anni ’90 a Seattle, Starbucks aveva sembre snobbato strategicamente il franchising…
Da qualche anno, però, nel vecchio continente sono spuntate come funghi caffetterie con la sirena a due code stilizzata come logo e il trend sembrerebbe in crescita anche nel nostro Paese. Intanto, Starbucks ha annunciato giovedì dopo la chiusura di Wall Street utili in crescita del 23% a 512,6 milioni di dollari, pari a 67 centesimi per azione. I ricavi sono cresciuti dell’11% a 4,15 miliardi di dollari (4,14 miliardi il consensus di Thomson Reuters). E se dovessero aprire altri punti vendita in Europa, come sembra, i conti non potranno che migliorare…
JM
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…