Che nel nostro Paese le imprese guidate da connazionali siano drasticamente diminuite, a favore di quelle gestite da stranieri, è ormai un dato di fatto, decisamente poco sorprendente come il boom, rilevato in questi giorni dalla Cgia, delle imprese a guida cinese. Le attività condotte da cittadini con gli occhi a mandorla, secondo i numeri provenienti da Mestre, sarebbero 66 mila, in crescita del +6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Degli oltre 708 mila imprenditori stranieri in Italia, il Marocco ne conta il maggior numero: 72.014. Segue staccata di non molto la Romania con poco più di 67.000, e subito dopo la Cina con 66.050. Il 60% circa dei capitani d’impresa stanieri ha la propria base operativa in sole quattro regioni: Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna.
«Non dobbiamo dimenticare che i migranti cinesi si sono sempre contraddistinti per una forte vocazione all’attività di business – ha ricordato il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi -. Se l’incidenza degli imprenditori stranieri sul totale dei residenti stranieri presenti in Italia è pari al 14,4%, quelli cinesi rappresentano addirittura il 29,6%. Su oltre 223 mila cinesi residenti in Italia, ben 66 mila guidano un’attività economica».
«Da sempre – ha concluso Bortolussi – le principali aree di provenienza dei migranti cinesi sono le province del Sud Est del paese: Zhejiang, Fujian, Guangdong e Hainan. Per queste persone, la ricerca del successo si trasforma in una specie di debito morale nei confronti della famiglia allargata e degli amici, che da sempre costituiscono un sostegno irrinunciabile per chi vuole emigrare. Non è un caso che nonostante la contrazione registrata nel 2013, l’etnia cinese continui a essere al primo posto nel flusso di rimesse verso il Paese d’origine».
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…