Categories: Non Solo Tasse

Maltempo, la Coldiretti quantifica il danno

Sarebbero quantificabili intorno al miliardo di euro i danni del maltempo che ha investito la Penisola durante questa folle estate secondo i calcoli della Coldiretti. Turismo ed agricoltura, secondo l’organizzazione fondata da Paolo Bonomi sul finire della seconda Guerra Mondiale, sarebbero i settori maggiormente flagellati dal maltempo che avrebbe danneggiato coltivazioni e frutteti oltre ad impedire le vacanze di milioni di connazionali.

Ai danni diretti sulle coltivazioni, ovviamente, si sommano quelli indiretti provocati dal calo di consumi dei prodotti stagionali: soprattutto pesche, nettarine e cocomeri. “Il crollo dei consumi – avverte la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, dal 2013 presieduta da Roberto Moncalvo – rischia di far scomparire un quinto dei pescheti italiani e mette a rischio 10 milioni di giornate di lavoro garantite dal settore della frutta estiva, con gravi effetti sull’occupazione, sull’ambiente e sulle imprese. I consumi sono crollati di oltre il 30 per cento rispetto ai 15 anni fa, per un quantitativo che nel 2014 è sceso addirittura ben al di sotto del chilo al giorno per famiglia”.

JM

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago