Categories: Non Solo Tasse

C’erano una volta i call center

 

Con il passare degli anni, e il perdurare della crisi economica, il call center è diventato sempre più emblema di precarietà e luogo di speranze e sogni interrotti. In tempi di magra, però, il call center è diventato anche l’ultima spiaggia per migliaia di giovani scoraggiati dal contesto economico circostante.Da qui l’urgenza del Governo di intervenire necessariamente per (cercare di) regolarizzare un settore-giungla avviato verso una corsa al ribasso senza precedenti e che sembrerebbe aver perso la propria immunità nei confronti della crisi economica.

Per questo motivo è stato avviato al MiSE un tavolo di settore  – a cui hanno partecipato il viceministro Claudio De Vincenti, il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, le sigle sindacali di categoria, le associazioni datoriali e gli esponenti di ANCI e AGCOM – per cercare di preservare dalla crisi un settore che ad oggi conta almeno 80mila lavoratori.

«Il confronto in corso è positivo – hanno dichiarato i rappresentanti della Slc Cgil – ma bisogna passare dalle intenzioni ai fatti e dimostrare che, finalmente, il Paese ha superato le vecchie logiche del passato ed è in grado di produrre riforme che vadano incontro alle esigenze complessive. Il Governo deve decidere da che parte stare: se con chi propone la conservazione del sistema attuale che crea disoccupazione e costi sociali rilevantissimi (480 milioni la spesa prevista in ammortizzatori sociali e incentivi nel solo triennio 2012 – 2014) o con chi vuole riformare il sistema per portarlo a competere sulla qualità, sull’efficienza, sull’innovazione e sullo sviluppo».

La risposta del Governo è arrivata tramite una note del MiSE: «L’esecutivo è impegnato fino in fondo a tutela di un settore ad alta intensità di lavoro che attraversa un serio momento di crisi. Stiamo cercando di recuperare anche un solo posto di lavoro e, attraverso un utilizzo sapiente degli ammortizzatori sociali, di non perderne neanche uno».

JM

redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago