Attenzione alla cassetta della posta in questi giorni, il Fisco infatti ha inviato sul finire della scorsa settimana 75mila lettere ai contribuenti considerati possibili sospetti evasori. Per ora nulla di definitivo, per carità, ma ricevere a casa un’informativa dell’Agenzia delle Entrate non è proprio la più piacevole delle situazioni.
All’apertura della lettera, si viene informati come, sulla base di controlli incrociati e ricostruiti attraverso la banca dati, le uscite non risultino compatibili con i redditi dichiarati. Il tutto, ovviamente, riferito al 2012. In questo caso le strade da intraprendere saranno due:
– Rivedere la dichiarazione dell’anno scorso per evitare spiacevoli conseguenze ammettendo di aver sbagliato pagando, se ci saranno, conseguenti sanzioni.
– Rivedere la dichiarazione di quest’anno per renderla compatibile con le voci di spesa contestate.
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…