Attenzione alla cassetta della posta in questi giorni, il Fisco infatti ha inviato sul finire della scorsa settimana 75mila lettere ai contribuenti considerati possibili sospetti evasori. Per ora nulla di definitivo, per carità, ma ricevere a casa un’informativa dell’Agenzia delle Entrate non è proprio la più piacevole delle situazioni.
All’apertura della lettera, si viene informati come, sulla base di controlli incrociati e ricostruiti attraverso la banca dati, le uscite non risultino compatibili con i redditi dichiarati. Il tutto, ovviamente, riferito al 2012. In questo caso le strade da intraprendere saranno due:
– Rivedere la dichiarazione dell’anno scorso per evitare spiacevoli conseguenze ammettendo di aver sbagliato pagando, se ci saranno, conseguenti sanzioni.
– Rivedere la dichiarazione di quest’anno per renderla compatibile con le voci di spesa contestate.
JM
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…