Mef: 1,2 mld incassi dalla Tasi

La Tasi 2014 sarebbe costata meno dell’Imu 2012 ai contribuenti italiani

Immagine non disponibile

 

Secondo l’ultimo documento reso noto dal Mef, la Tasi 2014 sarebbe costata meno dell’Imu 2012 ai contribuenti italiani. I Comuni, infatti, avrebbero incassato il 29,3% in meno rispetto agli 1,6 miliardi incassati con l’Imu 2012, circa 1,2 miliardi di euro. “Nel passaggio dall’Imu 2012 alla Tasi/Imu 2014, i comuni che hanno deliberato le aliquote Tasi registrano una diminuzione del numero di contribuenti per l’abitazione principale pari a 1,2 milioni – si legge nel documento del Dipartimento delle Finanze – e tale flessione può dipendere dall’introduzione da parte di alcuni comuni di esenzioni per l’abitazione principale, nell’esercizio della propria potestà impositiva. Il gettito Imu 2012 relativo all’abitazione principale, è risultato di circa 1,6 miliardi di euro a fronte di un gettito Tasi/Imu 2014 stimato, a fine 2014, in circa 1,2 miliardi di euro, con una riduzione complessiva del 29,3%”.

“Per la fascia sotto i 50 euro e per quelle superiori a 150 euro – concludono dal Mef – la Tasi/Imu 2014 registra una contrazione sia del numero dei contribuenti, sia dell’importo rispetto all’Imu 2012. Al contrario, per le fasce comprese tra 50 e 150 euro, si rileva un incremento del numero di contribuenti e degli importi teorici della Tasi/Imu 2014 rispetto all’Imu di due anni fa. Tale circostanza è dovuta al fatto che la normativa riguardante l’Imu prevedeva detrazioni di base per tutti i Comuni, mentre la normativa sulla Tasi non contempla questa possibilità e lascia invece la facoltà di introdurre detrazioni”.

JM