La riforma della giustizia civile, da ieri, è finalmente nell’agenda del Governo Renzi. L’obiettivo annunciato dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando è «degiurisdizionalizzare la domanda di giustizia, cioè togliere ciò che non è strettamente necessario davanti al giudice. Sul processo penale, invece, – continua il ministro – abbiamo scelto di intervenire per snellire l’iter che porta al giudizio finale attraverso interventi sull’udienza preliminare e sui passaggi processuali, e con processi che mirano a razionalizzare il ricorso in appello su cui c’è una delega».
Una riforma che affronti i problemi sia della giustizia civile sia di quella penale, è ben vista anche da Rete Imprese Italia: «Maggiore efficienza della giustizia civile – si legge nel comunicato diramato ieri – significa maggiore competitività delle imprese e migliori condizioni per la ripresa».
«Processi più veloci, forme alternative di giustizia per deflazionare i procedimenti ordinari, rafforzamento del Tribunale per le imprese e la famiglia, informatizzazione e innovazione organizzativa, strumenti contro la criminalità economica: sono queste gli interventi necessari e determinanti per imprimere una svolta efficace all’amministrazione della giustizia civile» ha concluso l’associazione che ormai da anni intende favorire la promozione e il consolidamento delle imprese come componenti fondamentali del sistema economico e della società civile.
JM
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…