Categories: Bussola Fiscale

Tares, +20% in 4 anni

 

Secondo un’indagine del  C.R.E.E.F. (Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione Federconsumatori) su Servizi e Tariffe Rifiuti, negli ultimi quattro anni la tassazione sui rifiuti ha registrato un incremento del 20%, quantificabile in 45 euro.

“Per un appartamento di 100 metri quadri e un nucleo famigliare di tre persone (comprensivo della quota servizi indivisibili 0,30 euro al metro quadro) – secondo l’associazione costituita nel 1988 con il sostegno della Cgil – la spesa massima complessiva è quella di Siracusa, pari a 560 euro all’ anno, seguita da Cagliari (531 euro), Napoli (509,5 euro) e Catania (506 euro). Gli importi minori, invece, sono stati rilevati a Sanluri (125 euro), Isernia (154 euro), Brescia (179 euro), Udine (197 euro) e Matera (198 euro) a fronte di un dato medio nazionale di 312,7 euro annui. Il divario tra chi paga di più e chi paga meno è pari ad un rapporto di 4 a 1. “.

A Reggio Emilia il triste record per il maggior incremento (addirittura del 160%), seguita da Livorno e Sanluri (che hanno visto aumentare la Tares rispettivamente del 114 e 100%). Fra le città in cui, invece, la tassa sui rifiuti è risultata in calo ci sono Cremona, Verbania e Caserta, tutte tra il -14 e il -11%.

JM

redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago