Categories: Non Solo Tasse

Il fisco è uguale per tutti (quelli che vengono beccati)

 

Attori, stilisti, imprenditori, amministratori delegati, nelle temutissime fauci del Fisco sono passate un po’ tutte le categorie. Dichiarazioni dei redditi incomplete e cittadinanze di comodo, le irregolarità più comuni. Nell’ormai famigerata lista Falciani, dal nome del dipendente delinquente della sede di Ginevra dalla Hsbc scappato con l’elenco dei clienti di mezzo mondo che poi ha ceduto alle autorità francesi, si contavano all’epoca la bellezza di 6.963 italini con posizioni finanziari più che sospette, ma come sappiamo poi tutto si risolse in un sostanziale nulla di fatto.

Non solo celebrità, certo, ma a riportare d’attualità l’abitudine di certi Vip nostrani di sottrarsi alle maglie dell’Erario ci ha pensato l’affaire Greggio. Appena sanato un contenzioso con l’Agenzia delle Entrate di oltre 20 milioni di euro, causato dalla presunta residenza di comodo a Monaco, il popolare conduttore di Striscia la Notizia si è lasciato andare ad una confessione al Corriere.it tra il serio e il faceto: “La mia non era residenza fittizia: lì avevo casa, famiglia, interessi economici. A un certo punto mi hanno chiesto di pagare come se fossi residente in Italia e quando il Fisco con la gentilezza e il tatto che li contraddistingue ti chiede un favore…come fai a negarglielo?”

Negli anni addietro sono state tante le celebrità di casa nostra a chiudere contenziosi con il Fisco sborsando un bel gruzzoletto: Valentino Rossi dovette pagare ben 43 milioni di euro per chiudere le pratiche, Luciano Pavoretti patteggiò col fisco (ma verrà successivamente assolto) il pagamento di 25 miliardi di lire, mentre la storia di Sophia Loren, prima addirittura arrestata poi prosciolta, è fatto noto. Lunghissima è invece la diatriba tra il Fisco e Diego Armando Maradona: 39 milioni di euro la richiesta, di cui 6 milioni di presunta evasione fiscale e gli altri per gli interessi maturati. E potremmo andare avanti per ore…

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago