La Banca centrale europea ha assegnato alle banche dell’Eurozona 82,6 miliardi di euro nel primo round dei Tltro, il nuovo maxi-prestito alle banche a quattro anni concesso allo 0,15% e questa volta condizionato all’erogazione di prestiti all’economia reale. Nel giro di qualche mesi si dovrebbe arrivare ad un totale di 400 miliardi di euro che verranno messi a disposizione delle banche dall’Eurotower, ma la vera rivoluzione di questo prestito sta nel fatto che se i fondi non dovessero essere concessi a famiglie imprese, gli istituiti di credito beneficiare dovranno restituire i fondi ricevuti.
Ad Unicredit sono stati assegnati quasi 8 miliardi che serviranno per realizzare strumenti di finanziamento a favore di imprese e famiglie e a stimolare migliori condizioni di crescita e di sviluppo sul mercato nazionale. La banca, inoltre, dovrebbe partecipere anche all’asta di dicembre per sottoscrivere ulteriori fondi destinati alla concessione di nuovi prestiti-finanziamenti.
Ad Intesa Sanpaolo e Mps, invece, sono stati assegnati rispettivamente finanziamenti pari a 4 e 3 miliardi di euro.
JM
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…