La Banca centrale europea ha assegnato alle banche dell’Eurozona 82,6 miliardi di euro nel primo round dei Tltro, il nuovo maxi-prestito alle banche a quattro anni concesso allo 0,15% e questa volta condizionato all’erogazione di prestiti all’economia reale. Nel giro di qualche mesi si dovrebbe arrivare ad un totale di 400 miliardi di euro che verranno messi a disposizione delle banche dall’Eurotower, ma la vera rivoluzione di questo prestito sta nel fatto che se i fondi non dovessero essere concessi a famiglie imprese, gli istituiti di credito beneficiare dovranno restituire i fondi ricevuti.
Ad Unicredit sono stati assegnati quasi 8 miliardi che serviranno per realizzare strumenti di finanziamento a favore di imprese e famiglie e a stimolare migliori condizioni di crescita e di sviluppo sul mercato nazionale. La banca, inoltre, dovrebbe partecipere anche all’asta di dicembre per sottoscrivere ulteriori fondi destinati alla concessione di nuovi prestiti-finanziamenti.
Ad Intesa Sanpaolo e Mps, invece, sono stati assegnati rispettivamente finanziamenti pari a 4 e 3 miliardi di euro.
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…