Categories: Non Solo Tasse

In calo i protesti in Italia

Nonostante la crisi sia ancora presente nel nostro Paese, il numero dei protestati tra gennaio e maggio è diminuito di un quarto.

A rendere noto questo dato è stata l’analisi sull’andamento dei protesti nelle province italiane, su base dei dati raccolti dalle Camere di Commercio ed elaborati da InfoCamere per conto di Unioncamere.

Tra le ipotesi che possono spiegare questo andamento, c’è sicuramente la maggiore cautela che i consumatori e le imprese si assumono quando si tratta di impegni economici, anche a breve termine.
Ma esiste anche una spiegazione meno positiva, ovvero la crescente difficoltà da parte dei possibili creditori, ad accettare pagamenti ritenuti poco affidabili.

In questo scenario, che appare chiaramente determinato dalle incertezze del contesto economico, il conto degli insoluti arriva ad ammontare a fine maggio a poco più di 800 milioni di euro, contro quasi 1,3 miliardi dello stesso periodo del 2013.

Ciò significa che, tra gennaio e maggio 2014, i protesti levati nel nostro Paese sono diminuiti del 24,5% nel numero e del 36,2% in valore.
Questo calo riguarda tutte le tipologie di effetti, a cominciare dagli assegni, fino alle cambiali e alle tratte.

In particolare, gli assegni revocati per mancanza di fondi sono diminuiti del 28,6% nel numero e di oltre il 33% nell`importo (il valore medio è diminuito del 7%).

Indicatori con il segno meno anche per le cambiali. Nei primi cinque mesi del 2013 ne furono firmate oltre 424mila (per oltre 757 milioni di euro); quest’anno invece il numero è sceso a 325mila per un valore di poco inferiore ai 470 milioni di euro e un valore medio che oscilla intorno ai 1.500 euro (-19% rispetto al 2013).

Infine, in diminuzione anche le tratte, strumento di pagamento residuale ma ancora in uso nel mondo degli affari: il numero di quelle non incassate nei primi cinque mesi del 2014 è diminuito del 34,8%, così come il loro valore totale sceso di oltre il 39%.

Ciascuna tipologia di protesto incide in maniera assai differente sul totale degli effetti levati. Le cambiali superano l`80%, in crescita continua negli ultimi tempi, mentre gli assegni quasi il 20%.
Dall`analisi della composizione percentuale del valore dei titoli si nota, però, come il contributo delle cambiali rispetto all`ammontare totale scende al 58%, mentre quello degli assegni balza ad un rilevante 41%, una quota addirittura superiore di 21 punti percentuali rispetto al proprio peso sul totale dei `pagherò` raccolti dalle Camere di Commercio.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago