Per i professionisti che svolgono doppio lavoro, come può accadere per ingegneri o avvocati, sono previsti doppi contributi INPS.
Nello specifico, l’INPS torna a chiedere versamenti alla Gestione Separata ai professionisti che hanno un doppio impiego, uno da autonomo e uno da dipendente, anche se iscritti alle Casse di previdenza dei propri Ordini professionali.
Dopo lungo tempo, durante il quale si sono susseguiti diversi dibattiti, sono arrivati diversi chiarimenti di legge e sentenze di tribunali, che hanno ritenuto legittima la pretesa dell’Istituto ma solo per coloro che svolgono lavoro autonomo senza iscrizione a uno specifico Albo professionale o per i professionisti privi di una propria Cassa di previdenza.
Tali pareri fanno riferimento al principio di esclusività secondo il quale l’iscrizione a una gestione previdenziale esclude l’obbligo di contribuzione ad altra relativamente alla medesima attività svolta.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…