Sono 800 i milioni di euro che Equitalia Giustizia (la società che gestisce il fondo in cui confluiscono le risorse sequestrate nei procedimenti penali) ha versato allo Stato negli ultimi 5 anni. Lo Stato prevede che queste risorse, andate a beneficio dei ministeri dell’Interno e della Giustizia, vengano riutilizzate per rimpinguare le casse delle forze dell’ordine e dei tribunali tribunali.
Degli 800 milioni 324 sono stati versati a titolo di confische, 415 a titolo di “anticipazioni” e 70 a titolo di utile della gestione finanziaria come riportano le slide su “Dati e informazioni sul Fondo unico giustizia” consultabili sul sito internet di Equitalia Giustizia. Dopo aver eseguito i versamenti, spiega il gruppo, “Equitalia Giustizia esce di scena e la ripartizione delle somme a beneficio dei Ministeri dell’Interno e della Giustizia avviene secondo procedure regolate dalla contabilità di Stato”. Ad oggi nel Fug (Fondo unico giustizia ) ci sono oltre 1 miliardo di euro di risorse liquide e circa 2 miliardi di risorse non liquide (conti di deposito titoli, fondi comuni di investimento, polizze, ecc.).
JM
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…