Il salario netto mensile medio di un lavoratore italiano nel 2013 è pari a 1.327 euro. Medio. Impietosi, ovviamente, tutti i rapporti con le altre nazioni, ad iniziare dalla Germania dove un lavoratore guadagna mediamente “6mila euro in più all’anno”. E non è un problema (solo) di pressione fiscale, cioè di differenza fra salario lordo e netto, come sottolinea il segretario della Fisac, Agostino Megale, “quando sette milioni di lavoratori incassano meno di mille euro al mese vuol dire che il lavoro in Italia è pagato poco, punto e basta”.
Secondo il rapporto Poveri salari, mai titolo fu più azzeccato, della Fisac-Cgil, si evince, tra le altre cose, come un lavoratore dipendente debba lavorare “ben oltre due secoli” per guadagnare come un anno da top manager: “Nel 1970 un manager guadagnava 20 volte più di un operaio mentre oggi arriviamo a picchi oltre le duecentocinquanta volte” ha sottolineato mesto il segretario Megale.
E fosse solo un problema di titolo di studio: “Un giovane neolaureato, peraltro mediamente precario – osserva Megale – se va bene oscilla tra gli 800 e i 1.000 euro mensili fino a 35 anni, mentre sette milioni di pensionati percepiscono meno di 1.000 euro mensili”.
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…