Categories: Non Solo Tasse

Fondi di Garanzia per le pmi dal 7 novembre

L’estensione degli investimenti del Fondo di Garanzia pmi a copertura dei mini bond sarà operativa dal 7 novembre.
Si tratta delle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese.

Le disposizioni operative appositamente aggiornate con le integrazioni relative alla concessione della garanzia su singole operazioni di sottoscrizione di mini bond e le modalità operative relative alla concessione di garanzie su portafogli di mini bond sono state pubblicate sul sito del Fondo di Garanzia per le pmi e del Ministero dello Sviluppo Economico.
Poiché le nuove disposizioni entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, la data è quella del prossimo 7 novembre.

Le richieste di garanzia relative ai mini bond dovranno essere inviate al Gestore del Fondo utilizzando l’apposito modulo inviato mediante fax, posta (raccomandata A/R) o PEC (Posta Elettronica Certificata).

Il Fondo di Garanzia per le pmi ha lo scopo di favorire l’accesso al credito delle pmi mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.
Il Fondo può concedere le garanzie fino ad un massimo di risorse impegnate pari a 50 milioni di euro, da ripartirsi per il 40% per le garanzie per singole operazioni di sottoscrizione di mini bond e per il 60% per le garanzie su portafogli di mini bond.

Possono richiedere la garanzia diretta del Fondo, le banche, gli intermediari finanziari e i gestori relativamente a mini bond con le seguenti caratteristiche:

  • finalizzati al finanziamento dell’attività d’impresa;
  • non avere a oggetto la sostituzione di linee di credito già erogate al soggetto beneficiario finale;
  • la sottoscrizione e la messa a disposizione delle somme al soggetto beneficiario finale devono essere successive alla data di delibera del Consiglio di gestione di accoglimento della richiesta di garanzia del Fondo;
  • durata compresa tra 36 e 120 mesi;
  • non essere presenti altre garanzie, reali o assicurative, per la quota coperta dalla garanzia del Fondo;
  • non devono prevedere l’obbligo di conversione.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Bonus, CONFERMATO il cambio epocale, non basta più l’ISEE: dovrai superare un esame | Italiani in ginocchio

Nel 2025 non basterà più l’ISEE per ottenere i bonus: spunta un nuovo requisito che…

8 ore ago

Pensione di REVERSIBILITÀ: da oggi ti spetta solo il 30%, sforbiciato di colpo il cedolino del defunto | I suoi soldi finiranno qui

Pensione di reversibilità ridotta al 30%: ecco chi ne ha diritto e come cambia la…

14 ore ago

ULTIM’ORA LEGGE 104 – Invalidità, cambio storico: per averla dovrai richiederla su questo sito | Finalmente hanno semplificato tutto

Legge 104: scopri le nuove novità per semplificare una delle richieste più importanti. Un cambiamento…

1 giorno ago

Cellulari, computer e console a 20 euro: basta la PEC e hai fatto bingo | Usati pochissimo e durano una vita

Cellulari, computer e console a 20 euro? Scopri il modo sorprendente per aggiudicarti tecnologia a…

2 giorni ago

Termosifoni, se non li accendi così passi freddo tutto l’inverno: basta una brocca e risolvi in 3 minuti | In Scandinavia è obbligatorio per legge

Prima di accendere i termosifoni, c’è un passaggio fondamentale che in pochi fanno: ti basta…

2 giorni ago

CONFERMATO: abbiamo l’auto di Stato, bloccato l’accordo a 4.900 euro con la nota casa automobilistica | Risparmio enorme per tutte le famiglie

Prezzo bloccato a 4.900 euro, incentivi confermati e una sorpresa sotto il cofano. L’auto più…

3 giorni ago