Categories: Non Solo Tasse

Fondo di garanzia per la casa, le perplessità dei mediatori creditizi

“Bene il via al nuovo Fondo di garanzia per la casa da 650 milioni di euro reso definitivo ieri dopo la firma del protocollo d’intesa tra il Tesoro e l’Abi. Si tratta di uno strumento di accesso al credito per l’acquisto o ristrutturazione ai fini di efficienza energetica della prima casa, a vantaggio delle categorie più deboli, che potrebbe dare impulso all’erogazione dei mutui e rilanciare il settore immobiliare che, dall’inizio della crisi, conta ormai centinaia di agenzie chiuse”. Valerio Angeletti, presidente nazionale Fimaa-Confcommercio, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari (Agenti immobiliari, Mediatori creditizi, Mediatori merceologici e Agenti in attività finanziaria), ha commentato così ieri l’ok al Fondo di garanzia per la casa previsto dal decreto interministeriale del 31 luglio 2014, entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta il 29 settembre scorso, e reso definitivo nei giorni scorsi dopo la firma del protocollo d’intesa fra Tesoro e Abi che ne disciplina l’accesso ai fondi statali.

Con una dotazione finanziaria di 650 milioni di euro da impiegare in tre anni, il Fondo si impegna a garantire fino al 50% della quota capitale sui mutui ipotecari con le limitazioni che il mutuo non superi i 250mila euro e non riguardi un immobile di lusso ma solo l’acquisto ed eventualmente anche la ristrutturazione a fini di efficienza energetica dell’abitazione principale del mutuatario. Ad avere la priorità di accesso al finanziamento saranno le giovani coppie di cui almeno uno dei due under 35 anni, famiglie monogenitoriali con figli minori a carico, lavoratori atipici sotto i 35 anni e inquilini di alloggi popolari.

“Purtroppo – ha concluso Angeletti – dobbiamo constatare che il decreto che regola il Fondo passa solo attraverso il canale delle banche, escludendo quello fondamentale dei Mediatori creditizi, i consulenti del credito che mettono in contatto i clienti con gli istituti bancari alla ricerca dell’offerta che meglio risponde alle esigenze e al profilo del cliente-consumatore. I Mediatori creditizi, forti del loro ruolo di terzietà tra le parti, avrebbero potuto dare effettiva applicazione al Fondo attraverso la sua promozione tra i clienti stessi, facilitando così l’erogazione dei mutui e la ripresa delle compravendite di immobili destinati a prima abitazione”.

redazione3

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago