Categories: Mondo professioni

Incontro a Roma tra Agenzia delle Entrate e INT

Si è appena svolto un importante incontro, presso la sede centrale dell’Agenzia delle Entrate a Roma, che ha visto come principali partecipanti Rossella Orlandi, direttore delle Entrate, e una delegazione dell’Istituto Nazionale Tributaristi capitanata dal presidente Riccardo Alemanno, accompagnato da Sergio Alfani Vice Presidente vicario e da Eva Cazzola della Segreteria.

Motivo dell’incontro è stato un confronto relativamente alle problematiche relative alla legge delega di riforma fiscale, senza però dimenticare argomenti “caldi” come l’invio della pec entro il 31 ottobre all’AGE da parte dei soggetti obbligati agli adempimenti antiriciclaggio.

Il numero uno di INT ha dichiarato: “Il tutto si è svolto all’insegna della massima collaborazione e la dott.ssa Orlandi ha invitato a presentare suggerimenti su varie tematiche dalla revisione dei regimi contabili alle problematiche connesse all’informatizzazione dei dati”.

Tra le tematiche affrontate non poteva mancare anche la futura dichiarazione dei redditi precompilata, riguardo alla quale il direttore dell’Agenzia ha stimato in tre anni il periodo per portare a regime un modello con i dati completi.

Le tempistiche sono piuttosto strette, e per questo l’INT vede il 2015 come un importante anno di sperimentazione, considerando comunque le problematiche che ancora interessano i Caf e i professionisti all’incrocio dei dati già in possesso delle varie amministrazione pubbliche.

Alemanno ha presentato alla dott.ssa Orlandi una serie di appunti con richieste e suggerimenti tra cui la possibile abrogazione del mod. 770 semplificato in ragione della nuova comunicazione unica e di eventuali integrazioni di dati mancanti, ciò ha trovato in linea di massima la condivisione del direttore dell’Agenzia.

Da parte dell’INT è stato anche evidenziato come si dovrebbe maggiormente codificare la richiesta da parte dell’ intermediario fiscale di un maggior lasso di tempo per la consegna di documenti o le risposte a questionari.

Rossella Orlandi si è mostrata d’accordo, considerando legittima questa richiesta ed ha infatti convenuto che rendere più chiara ed univoca tale possibilità, da parte dell’intermediario, con una indicazione generale non possa che avere un effetto positivo e vada nella direzione di una collaborazione e del rispetto del lavoro degli studi professionali.

Sono molti, dunque, i fronti sui quali le parti sono chiamate a lavorare e, a tal proposito, Riccardo Alemanno si confronterà proprio in questi giorni con la direzione delle Entrate per discutere del problema di ricezione delle pec per l’antiriciclaggio, obbligo che al momento non ha ancora trovato una soluzione ma che dovrà essere individuata al più presto.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago