Categories: Bussola Fiscale

Da oggi attivo l’F24

L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare per dare alcuni importanti chiarimenti relativi alle modalità di presentazione del modello F24, che entrano in vigore proprio da oggi, 1 ottobre.

Le novità più salienti ed importanti riguardano le possibilità, sempre più limitate, di presentazione del modello F24 cartaceo.
Oltre al caso del saldo inferiore o uguale a 1.000 euro, senza compensazioni, esistono altre tre fattispecie, dedicate ai soggetti privati: si tratta degli F24 precompilati, i versamenti rateali e l’utilizzo di crediti d’imposta in compensazione.

Ma vediamo con ordine tutte le novità.
Dall’1 ottobre 2014 il mod. F24 che, per effetto di compensazioni, presenta un saldo a zero deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline):

  • 24 on line o F24 web se la trasmissione avviene direttamente dal contribuente;
  • F24 cumulativo o F24 addebito unico se la trasmissione avviene attraverso un intermediario abilitato.

Sempre dall’1 ottobre i modelli F24:

  • con saldo maggiore di zero, che presentano compensazioni;
  • con saldo maggiore di 1.000 Euro (anche senza compensazioni);
  • devono essere presentati esclusivamente con modalità telematiche, potendo in questo caso utilizzare non solo i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, ma anche quelli di internet banking offerti dagli intermediari della riscossione.

Oltre al caso del saldo inferiore o uguale a 1.000 euro, senza compensazioni, esistono altre tre fattispecie, dedicate ai soggetti privati: si tratta degli F24 precompilati, i versamenti rateali e l’utilizzo di crediti d’imposta in compensazione.

Eccoli nel dettaglio:

  • soggetti che utilizzano F24 precompilati dall’ente impositore (ad esempio Agenzia delle Entrate, Comuni, etc.), con saldo finale superiore a 1.000 euro, a condizione che non siano indicati crediti in compensazione;
  • contribuenti (non titolari di partita Iva) che al 1° ottobre 2014 hanno in corso versamenti rateali di tributi, contributi e altre entrate, anche per importi superiori a 1.000 Euro, con o senza compensazioni, e anche nel caso di saldo a zero;
  • soggetti che hanno diritto ad agevolazioni fiscali, nella forma di crediti d’imposta, utilizzabili in compensazione esclusivamente presso gli agenti della riscossione.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago