Categories: Grandi aziende

Unicredit cede Pioneer a Santader

Proseguono le trattative di Unicredit con Santader per la cessione del 50% di Pioneer.

L’ha confermato Federico Ghizzoni, ad dell’istituto di credito: “La decisione è di negoziare da ora in avanti solo con Santander, nella sostanza è un’esclusiva. Eravamo partiti anche con l’ipotesi di un private equity, poi nel tempo si è sviluppata sempre di più l’opportunità industriale rappresentata da Santander e gradualmente abbiamo fatto nostra questa idea: la decisione di dare preferenza a un partner industriale ci porterà, se le cose si concluderanno positivamente, alla creazione di una società con 350 miliardi di euro di masse gestite, tra le prime 15 in Europa e tra le prime 25-30 al mondo“.

Principale obiettivo di questa operazione, che ormai ha eliminato qualunque altro interessato alla trattativa, è di creare un nuovo player nell’asset management e il top manager si è detto fiducioso che il deal non incontrerà ostacoli autorizzativi da parte delle autorità competenti.

Il numero uno di Unicredit ha anche voluto escludere tagli di personale a seguito della fusione: “Il fit geografico è perfetto le sovrapposizioni sono minime, se non inesistenti. Partiamo con una posizione sul mercato captive invidiabile perché pochi hanno a disposizione oltre 21 mila sportelli. Si parte subito con masse importanti. Abbiamo un nostro piano di crescita che sta andando bene e non abbiamo alcuna discussione in atto per fare da polo aggregante in Italia“.

L’accordo che si sta delineando con Santader permetterà a Pioneer di accedere anche ai canali di distribuzione della banca spagnola, che andranno ad unirsi con la rete di Unicredit.
Ad oggi, infatti, Pioneer gestisce il 69% delle sue attività per conto di clienti dell’Europa occidentale, molti tra i quali sono italiani, e dell’America Latina, ma anche un ulteriore 19% per conto di clienti statunitensi.

Sembra che sia prevista un’aggregazione tra Pioneer e Santader Asset Management, mentre Unicredit e Santader, unitamente a Warburg Pincus e General Atlantic, soci spagnoli di Santader AM, deterranno un terzo a testa del risultato della fusione.

Ha aggiunto a questo proposito Ghizzoni: “Negli anni a venire i fondi usciranno, probabilmente tramite un Ipo, e la nuova realtà diventerà una società quotata con due soggetti paritetici: Unicredit e Santander“.

Attualmente Unicredit detiene il 100% di Pioneer Investments, mentre Santander Asset Management è controllata per il 50% da Banco Santander e per la restante parte da Warburg Pincus e General Atlantic.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago