Categories: Non Solo Tasse

Aggiornamento libretto auto aziendali: quando farlo

È scattato una settimana fa il termine che impone di cambiare l’intestazione del libretto di circolazione per far coincidere il nome con quello della patente di guida del conducente abituale. Vediamo cosa cambia per il libretto auto aziendali.

Si tratta infatti di una norma di natura fiscale rivolta soprattutto alle auto aziendali e al noleggio a lungo termine. Riguardo a queste ultime, se l’auto aziendale viene attribuita come corrispettivo in natura ovvero come fringe benefit, e quindi c’è trattenuta fiscale, sullibretto auto aziendali non va annotato nulla, così come nel caso in cui il mezzo venga riconosciuto come veicolo di servizio utilizzato da più dipendenti. Non vanno annotati sul libretto auto aziendali il noleggio a lungo termine e i subcomodati, mentre per il comodato d’uso di veicoli aziendali il nome dell’utilizzatore non deve essere annotato sul libretto auto aziendali ma registrato solo alla Motorizzazione civile. Non è obbligatorio tenere a bordo la ricevuta.

In sostanza, quello che va considerato per aggiornare il libretto auto aziendali è la differenza tra il comodato (che sussiste quando c’è un uso esclusivo personale e a titolo gratuito del veicolo), che va annotato, e altre forme di utilizzo dell’auto aziendale, esenti dall’obbligo di annotazione. Il costo dell’operazione, lo ricordiamo, è di 25 euro ad annotazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago