Categories: Mondo impresa

Bonfigli: “Collabobeat, ecco come abbiamo stregato Smau”

Condividere il referto di una visita medica tra medici e pazienti non stravolge il flusso di lavoro dei primi e rende entusiasti i secondi: le visite non risultano più lunghe ed i pazienti non disturbano i medici più di quanto già facciano ora. Collabobeat è un prodotto di Digital Health Experience Srl, società con qualifica di “startup innovativa” secondo la recente normativa in materia, fondata da Floriano Bonfigli a fine 2012, con sede operativa a Fermo nelle Marche.

Dott. Bonfigli, di cosa si occupa la vostra startup nel dettaglio?
Abbiamo lanciato sul mercato italiano forse la prima piattaforma digitale per la collaborazione tra medico e paziente. Funziona molto semplicemente, in soli 3 passaggi: 1. i medici scrivono il referto di una vista medica su Collabobeat; 2. i medici, al termine della visita, cliccano sul bottone “Condividi visita medica”; 3 d’ora in poi, i pazienti potranno leggere e commentare quanto scritto dal loro medico, direttamente all’interno di Collabobeat.

La possibilità di scrivere, leggere e commentare direttamente all’interno di Collabobeat sarà l’occasione per paziente e medico di poter finalmente comunicare attraverso un unico canale, che farà dimenticare telefonate, email, sms, messaggi su Whatsapp e addirittura Facebook, secondo le nostre continue interviste a medici e pazienti. Non è difficile immaginare che portare tutta la comunicazione all’interno di un unico sistema migliorerà l’accuratezza e la qualità delle informazioni scambiate quindi lo spirito di collaborazione tra medico e paziente.

Da dove nasce l’idea?
Da una recente ricerca scientifica che dice che l’86% dei 10.000 pazienti coinvolti ha dichiarato che la possibilità di avere sempre con sé referti e note delle proprie visite mediche influenzerebbe la scelta del medico/struttura ospedaliera da cui farsi curare in futuro. Poi c’è la competenza di Floriano Bonfigli, il fondatore che è nel settore della sanità elettronica oramai dal 2006, all’inizio come dipendente di una multinazionale poi come consulente libero professionista ed ora come imprenditore. Non ultimo, intervistiamo continuamente medici e professionisti del settore in genere in modo da essere sempre in linea con quello che il mercato chiede.

In Italia si investe in startup hi-tech un ottavo rispetto a Francia e Germania, un quinto rispetto al Regno Unito e poco meno della metà rispetto alla Spagna. Mancanza di coraggio o di idee?
Di idee in giro ne vedo diverse, anche nel mio settore, della sanità digitale. In generale, molte di queste sono appunto allo stadio di idee o poco più, quindi difficilmente finanziabili con capitale di rischio. D’altra parte, l’ammontare del finanziamento per i forse pochi progetti meritevoli non è granché, specialmente in fase “seed”. Questo tiene lontano i team migliori che o provano a far tutto da soli o cercano fortuna all’estero. E’ un po’ un cane che si morde la coda. Comunque, consoliamoci con il fatto che fare un’impresa non è una passeggiata neanche nella tanto amata Silicon Valley, dove sicuramente non manca il coraggio e la capacità d’investire.

Un bilancio sulla vostra partecipazione a Smau 2014?
Ottimo, veramente. A meno di una settimana dallo SMAU siamo stati ricevuti da un primario di un reparto di Pediatria a cui abbiamo presentato la nostra soluzione ed abbiamo tante opportunità di follow-up che ci terranno impegnati almeno per tutto il mese di novembre.

Jacopo MARCHESANO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago